Social Media per Ristoranti: il caso I Peruvià tra tradizione peruviana e storytelling digitale

Fare Social Media per Ristoranti non significa solo pubblicare contenuti, ma dare direzione a un racconto, affinché ogni video, ogni immagine, ogni parola non sia un episodio isolato ma parte di un disegno coerente.

La forza di una narrazione visiva.

La cultura gastronomica peruviana è un universo ricchissimo di colori, tradizioni, contaminazioni e ingredienti unici. Dai piatti di pesce della costa al mais delle Ande, dai frutti amazzonici al Pisco, ogni preparazione porta con sé un bagaglio culturale che non si può esaurire in una semplice fotografia. Per questo abbiamo impostato un piano editoriale basato soprattutto su contenuti video.

Non ci limitiamo a produrre immagini patinate: costruiamo storytelling autentico, in cui la voce del ristorante rimane protagonista.

Cliente
I Peruvià
Anno
2025
Tecnica e velocità: i due motori dei social
 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da I Peruviá (@i_peruvia)

Se la narrazione è l’anima, la tecnica è il corpo. Fare Social Media per Ristoranti significa anche padroneggiare strumenti, piattaforme e tempi di pubblicazione. TikTok e Instagram vivono di immediatezza: un trend oggi può essere irrilevante domani. Per questo abbiamo sviluppato un metodo che unisce la produzione di contenuti programmati a una rapidità di editing e pubblicazione in tempo reale.

Il ristorante lancia una promozione, celebra una festività, sperimenta un nuovo piatto? In poche ore i contenuti vengono ideati, montati, pubblicati. Non si tratta solo di seguire le tendenze, ma di saperci entrare con tempismo, mantenendo comunque coerenza estetica e narrativa.

La consulenza che diventa collaborazione

Abbiamo accompagnato I Peruvià in un percorso consulenziale che li ha resi parte attiva della strategia. I titolari, con le loro personalità calorose e dirette, sono diventati protagonisti di reel e video: non attori improvvisati, ma ambasciatori autentici della propria cucina.

Questo approccio condiviso ha un doppio vantaggio. Da un lato rende i contenuti credibili, perché chi guarda non assiste a una messa in scena ma a un racconto reale. Dall’altro fidelizza la community, che percepisce il contatto diretto con i gestori e si riconosce nella loro energia. È questo il cuore di ogni strategia vincente di Social Media per Ristoranti: mettere in scena la verità, ma con strumenti professionali.

Tradizione peruviana, linguaggio globale

I Peruvià sono nati come impresa familiare, cresciuta grazie al passaparola e alle consegne a domicilio. Oggi, grazie a una gestione social mirata, la loro voce non si limita più a Brescia. Le piattaforme diventano un ponte che porta la cucina peruviana a un pubblico globale, pur mantenendo intatto lo spirito del locale.

Fare Social Media per Ristoranti significa proprio questo: rispettare l’identità del brand e, allo stesso tempo, amplificarla oltre i confini fisici. Nel caso di I Peruvià, significa trasformare la biodiversità del Perù, le storie degli immigranti che hanno contaminato la cucina, i sapori autentici di ingredienti unici, in un racconto digitale capace di emozionare e incuriosire.

Un modello di comunicazione per il futuro della ristorazione

La gestione social che abbiamo sviluppato per I Peruvià dimostra come la ristorazione non possa più vivere solo di sala e cucina. I piatti non si consumano soltanto a tavola, ma si assaporano anche online, attraverso un linguaggio che deve essere rapido, visivo, coinvolgente. Lo studio Bquadro ha trasformato un entusiasmo empirico in una strategia solida, senza togliere spontaneità ma incanalandola in un flusso creativo continuo.

Il risultato è un profilo che non solo promuove, ma educa e racconta, mantenendo quel calore familiare che è la vera cifra del locale. Un esempio concreto di come il Social Media per Ristoranti possa diventare il piatto forte di una comunicazione capace di coniugare tradizione e innovazione.

Ricerca, intraprendenza femminile, passione. Abbiamo catturato i codici storici e l'essenza odorosa di Osmotique, un punto di riferimento per le essenze di nicchia.