Gestione social per Trattoria San Martino – Le Tre Oche: tradizione e innovazione in formato digitale

La gestione social di Bquadro per la Trattoria San Martino – Le Tre Oche: un racconto visivo tra tradizione gardesana, ingredienti locali e storytelling digitale su Instagram.

Tradizione gardesana, identità digitale.

Quando abbiamo iniziato a occuparci della gestione social della Trattoria San Martino – Le Tre Oche, ci siamo trovati davanti a una realtà già amata e riconosciuta sul territorio.

Il ristorante, immerso nel cuore di Gargnano, vive di un’identità forte: cucina autentica, materie prime locali, una leggenda che si intreccia con la storia del Lago di Garda e una clientela fidelizzata che considera il locale una seconda casa. Il nostro obiettivo non era dunque inventare un’immagine nuova, ma tradurre in linguaggio digitale l’anima della trattoria, mantenendo intatto il legame con chi già la conosceva e stimolando l’interesse di nuovi ospiti.

Cliente
Trattoria San Martino – Le Tre Oche
Anno
2025

La sfida era chiara: portare online un racconto coerente con l’esperienza reale del locale.

Se il ristorante parla di territorio, tradizione e convivialità, anche Instagram doveva diventare uno spazio in cui rivivere la stessa sensazione di autenticità. Ma un profilo social non può limitarsi a fotografie statiche, soprattutto in un settore come la ristorazione, dove ogni piatto, ogni ingrediente, ogni dettaglio di sala si presta a essere raccontato con ritmo e narrazione visiva. Per questo abbiamo deciso di andare oltre: dalla gestione fotografica siamo passati alla creazione di contenuti video, trasformando il profilo da semplice bacheca a vero e proprio diario narrativo.

Lo shooting che abbiamo realizzato non si è concentrato soltanto sui piatti, ma ha seguito un filo conduttore preciso: un racconto che parte dall’alba, con la riapertura del locale, per attraversare le giornate scandite dalla cucina, dai prodotti del lago, dalle ricorrenze stagionali e dai momenti conviviali.

Non un catalogo, ma una narrazione. Le mani che preparano, i gesti quotidiani, gli ingredienti che arrivano freschi dal territorio: ogni dettaglio è stato filmato per diventare parte di una trama visiva che riflette l’anima del luogo.

Fidelizzazione e performance su Instagram

Ogni scelta grafica è stata guidata da un principio: lasciare che il design racconti senza spiegare. Le linee pulite e il bianco dominante lasciano spazio a immagini potenti, a testi calibrati, a una gerarchia visiva che accompagna l’utente.

Abbiamo mantenuto lo stile estetico che il cliente aveva già costruito negli anni, fatto di semplicità raffinata, ironia lieve e ricerca del bello senza ostentazione. La gestione social non ha snaturato la voce del brand, ma l’ha resa più forte, trasformando ciò che era già riconoscibile in un linguaggio contemporaneo, capace di fidelizzare chi segue da tempo e incuriosire chi scopre il locale per la prima volta. L’identità di San Martino è rimasta fedele a sé stessa, ma ha acquisito una nuova dimensione digitale.

La strategia che abbiamo sviluppato ha lavorato su più livelli. Da un lato l’estetica, con un feed coerente, pulito e riconoscibile; dall’altro i contenuti dinamici, con reel e video che raccontano i piatti, gli ingredienti e la location in maniera coinvolgente.

Abbiamo inserito call to action calibrate, capaci di stimolare la community senza risultare invasive: prenotare un tavolo, regalare una cena, scoprire il menù. Ogni contenuto è stato pensato non come pubblicità, ma come esperienza digitale che prosegue quella reale.

La performance del profilo ha iniziato a crescere proprio grazie a questo mix: immagini raffinate, storytelling autentico, video che mettono in scena non solo il cibo ma l’atmosfera del luogo. Il risultato non è un profilo che insegue tendenze, ma una pagina che diventa prolungamento della trattoria, specchio digitale della sua identità.

Un ponte tra piatti e pixel

La gestione social per un ristorante come San Martino – Le Tre Oche significa saper bilanciare tradizione e innovazione, rispettare una comunità già fidelizzata e allo stesso tempo aprire nuove possibilità di racconto.

Significa costruire un ponte tra piatti e pixel, tra profumi reali e immagini digitali, trasformando ogni post in un invito, ogni reel in un assaggio, ogni immagine in un momento condiviso.

Fare Social Media per Ristoranti non significa solo pubblicare contenuti, ma dare direzione a un racconto, affinché ogni video, ogni immagine, ogni parola non sia un episodio isolato ma parte di un disegno coerente.